Le raccolte del Principe Eugenio, condottiero e intellettuale
Il volume accompagna un'eccezionale esposizione ospitata alla Venaria Reale di Torino, che propone un'ampia selezione di opere provenienti dalla sontuosa collezione del Principe Eugenio di Savoia (1663-1736), grande condottiero dell'esercito imperiale, celebre in tutta Europa per le vittorie contro i turchi. Il Principe, raffinato cultore dell'arte, mise insieme una quadreria destinata a ornare le sue splendide residenze viennesi, il Palazzo di Città e il Belvedere, considerata tutt'oggi uno dei vertici del collezionismo moderno, grazie alla presenza di capolavori che vanno da Guido Reni a Van Dyck, da Brueghel ai migliori pittori fiamminghi e olandesi dell'epoca. La collezione, in attesa del suo allestimento definitivo presso la nuova Galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale, è dunque presentata in questo catalogo, valorizzata del confronto con opere provenienti dal Louvre e dalla Gemaldegalerie di Dresda, appartenute ad altri personaggi di spicco della corte sabauda. Il volume, attraverso i numerosi saggi accolti, traccia un ritratto vivido della figura di Eugenio, delineandone la personalità e rievocandone i successi politici e militari, oltre che la passione per l'arte, e ripercorre naturalmente la storia della quadreria e dei palazzi cui era destinata, gettando luce sulle pratiche del collezionismo presso la nobiltà dell'epoca. Completano il volume una serie di apparati documentari.